121 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3MARINAMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 227

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci, Daniele Gorgone
È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Lucrezio e la natura dei sapienti

Torino - Circolo dei lettori – Sala Grande 7 ottobre 2021 - ore 17.30 Partecipanti: Matteo Nucci, Chiara Bosco Nel primo libro del De rerum natura, Lucrezio, dopo la celebre invocazione a Venere e all’amore che di continuo genera, si lancia in una critica dei primi pensatori greci. Fra di essi spiccano Eraclito e Empedocle. Ma sono osservazioni che perdono di vista l’impegno enorme con cui questi sapienti cercarono di spingere al riconoscimento del posto che l’essere umano ha in quell’abissale natura in cui, fin dalla nascita, è stato gettato.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Mobilità sostenibile. Scelte, partecipazione e conflitti

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Demetrio Scopelliti, Giovanni Semi, Luca Staricco, Ersilia Verlinghieri, Pier Giorgio Turi
La mobilità sostenibile gioca un ruolo strategico nella creazione di ambienti urbani più vivibili e nei processi di transizione ecologica. Tuttavia, interventi di pedonalizzazione, di limitazioni del traffico veicolare o semplici proposte di mobilità condivisa, in diversi territori e città europee, hanno suscitato conflitti anche aspri. Questo non solo per via di una consolidata cultura e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Qual è la città?

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Gianfranco Botto, Roberta Bruno, Lea Mattarella
È la città cartolina che viene presentata così bene al turista di passaggio o piuttosto quel grande agglomerato che è la periferia? Se si vuole riflettere sul futuro delle nostre città e sul loro cambiamento è necessario guardare proprio a quei luoghi di confine perché è lì che si annidano i germi del cambiamento, non solo urbanistico ma anche sociale, creativo e culturale. Sono luoghi in perenne trasformazione e proprio per questo maggiormente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Manipolazione

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Damiano Palano, Marinella Belluati
La manipolazione è la forma di potere più subdola. Si esercita su individui inconsapevoli, modificando i loro comportamenti e pensieri: equivale a privare una persona della sua volontà e, in qualche misura, della sua stessa identità. Nel pensiero occidentale la “massa” – cioè la pasta da cui, “manipolandola”, si produce il pane – indica la condizione in cui i singoli si “mischiano”, fino a perdere l’autonomia. Dall’antichità ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Geopolitica del cyberspazio

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Stéphane Grumbach, Juan Carlos De Martin
La libertà è un’aspirazione sempre rinnovata. Tutte le società ne garantiscono forme che variano da cultura a cultura, e che si evolvono nel corso della storia. Eppure, il grado di libertà è sempre limitato da realtà esterne incomprimibili. Oggi la crisi ambientale complica le cose: la libertà viene esercitata adesso a spese della libertà di domani. Al contempo le tecnologie digitali stanno sconvolgendo il funzionamento democratico dei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Stefano Allievi, Francesca Borri, Giuseppe Catozzella, Renzo Guolo
Mentre il dibattito pubblico si divide fra chi sostiene la tesi della radicalizzazione dell’Islam e chi quella dell’islamizzazione del radicalismo, una massa sempre più ingente di persone aderisce a gruppi terroristici in diversi luoghi del mondo. Le risposte oscillano fra l’intensificarsi di guerre combattute con vecchi e nuovi strumenti e proposte isolazioniste di chiusura dei confini. Ma perché si diventa terroristi? Quali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Space economy

Torino - Teatro Carignano
30 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Roberto Battiston, Walter Cugno, Paolo Nespoli, Paolo Romano
Cos’è la space economy? Ci aspetta un futuro da turisti spaziali, minatori di asteroidi o coloni “lunatici”? Non sappiamo cosa accadrà né quando; ma i sogni di Elon, Jeff, Richard e di tanti altri imprenditori dello spazio si stanno realizzando rapidamente. Dall’agricoltura di precisione alla navigazione satellitare, dal car sharing al monitoraggio delle infrastrutture, dalla sicurezza dei confini alla protezione ambientale, le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Populismo e stato sociale nelle democrazia industrializzate

Torino - Teatro Regio
29 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Tito Boeri
La superficiale ideologia del populismo vede negli immigrati una minaccia per lo stato sociale. In realtà, uno stato sociale ben strutturato può non solo reggere all’onda migratoria in atto, ma anche trarre grande giovamento dagli effetti dell’immigrazione sulla dinamica demografica, soprattutto nel Continente. Qual è il rapporto fra immigrazione e sostenibilità dei sistemi di protezione, in Europa e in Italia? Come affrontare le preoccupazioni dell’opinione pubblica? Quale il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it